Sabato 8 ottobre alle ore 16.00 presso il Museo Tornielli di Ameno, vi sarà l’ascolto pubblico e gratuito dei documentari radiofonici, nati all’interno del laboratorio SCONFINO prodotto da Nucleo Meccanico (tutor Flavio Stroppini e Matteo Severgnini) tenutosi sempre ad Ameno
Sabato 8 ottobre, dalle ore 15: dialogo tra Bernard Maillot Savarez e Dario Fornara, esibizioni e degustazione di vini locali. Alle 21 concerto dal classico all’acustico con un pizzico di Rock. Ingresso libero. Per informazioni: www.unpaeseaseicorde.it – tel. 347 4683319 – 328
Sabato 1° ottobre alle 22,30, Concerto dei Baton Rouge Blues a La Ca Buiota di Vacciago. Per informazioni: tel.: +39 370 3174273 email: dirittoalrovescio@gmail.com
Dal 16 al 18 settembre 2016 torna Corto e Fieno! Il festival continua le sue esplorazioni e incursioni agricole e regala, attraverso le tante pellicole che vengono presentate nella tre giorni, sguardi su paesaggi e persone, vicini e lontani. Giunto
Un workshop di un fine settimana da dedicare alla propria espressività e creatività, immersi nel verde, circondati dalle colline tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. A chi è rivolto A chiunque. Ogni partecipante avrà modo di esprimere la
Sabato 17 settembre alle ore 21,00 alla Ca Buiota di Vacciago torna ‘GIOCHIAMOCELA’: si gioca insieme all’associazione Slow Game di Borgomanero. Per informazioni: tel.: +39 370 3174273 email: dirittoalrovescio@gmail.com
24/09/2016 | Concerto a Vacciago dell’Orchestra dell’Assunta in Vigentino di Milano Sabato 24 settembre 2016 alle 21,00 torna alla Chiesa di S. Antonio Abate di Vacciago l’Orchestra dell’Assunta in Vigentino di Milano con musiche di Vivaldi, Mozart e Respighi. Soprano:
Sabato 24 settembre alle 19,00, in occasione dell’inaugurazione della mostra di Paolo Barbieri torna l’Aperitivo con l’artista a La Ca Buiota di Vacciago. Per informazioni: tel.: +39 370 3174273 email: dirittoalrovescio@gmail.com
Domenica 4 settembre, Legambiente Valceresio organizza una camminata su uno degli anelli del Quadrifoglio di Ameno, si percorrerà l’Indaco al contrario: attraversando il centro storico di Ameno si scende nella valle dell’Agogna per poi risalire alle frazioni di Tacchino e Sculera